La formazione universitaria del Dott. Antonio Lugini si è svolta presso L’università degli studi di Roma “La Sapienza” ove ha iniziato a frequentare nel corso degli ultimi tre anni del corso di laurea l’Istituto Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo Patologiche cominciando ad interessarsi all’Oncologia Medica con particolare focus sulle terapie a targeted molecolare allora agli esordi. In tale Istituto, nel 2001, ha discusso la Tesi di laurea in argomento specifico a questa materia. Successivamente ha conseguito la Specializzazione in Oncologia Medica nel 2005 con una Tesi di Specializzazione su terapie targeted applicate al tumore del polmone metastatico. Durante il periodo di formazione ha potuto sviluppare competenze nella gestione dei clinical trials essendo stato coinvolto in numerosi studi come co-investigator. Ha altresì avuto modo di ampliare le conoscenze inerenti la biologia molecolare dei tumori collaborando con il Prof. Giuseppe Naso, da poco tornato in Italia dopo lunga esperienza nella ricerca di laboratorio negli Stati Uniti. Dopo aver svolto la sua attività presso l’Ospedale Bel Colle di Viterbo si è trasferito presso l’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti; durante tale periodo ha sviluppato ampie competenze nella gestione delle malattie ematologiche alla guida della Prof. ssa Liberati Anna Marina, pur continuando a gestire le patologie oncologiche. Traferitosi presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, ha collaborato con il Prof. Vincenzo Valentini, occupandosi di trattamento combinati chemioradioterapici ed approfondendo le conoscenze nell’ambito delle nuove tecniche di radioterapia associate ai farmaci immunologici ed ai TKI di prima e seconda generazione. A fine 2015 il Dottor Antonio Lugini ha intrapreso un percorso di crescita nel Settore farmaceutico, occupandosi del disegno di clinical trials di fase I e II oltre che di accesso e farmacoeconomia. In quest’ultimo ambito egli ha avuto la possibilità di collaborare e di approfondire le dinamiche inerenti l’accesso ai farmaci ad alto costo, la innovatività dei farmaci oncologici ed il sistema AIFA di registrazione e rimborsabilità dei farmaci oncologici. Quest’ultima attività lo ha portato alla docenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel Master di “Marketing e Market Access Farmaceutico”. Dal 2018 si è trasferito presso L’azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, in qualità di Dirigente Medico di I livello ove attualmente esercita la sua funzione. Attualmente è stato conferito dell’Incarico Professionale “Ambulatorio patologia neoplastica testa-collo”, ed è responsabile del PDTA tumori toracici. Nell’ambito della sua attuale attività il Dottor Lugini sta sviluppando l’applicazione della biopsia liquida al trattamento dei tumori del polmone ed è stato investito della responsabilità di sviluppare un progetto internazionale di evidence based medecine riguardante l’uso della biopsia liquida nella gestione del tumore del polmone a grandi cellule metastatico in collaborazione con i maggiori centri oncologici del mondo. La passione per la ricerca lo vedono coinvolto in numerosi trials clinici di fase II e III nazionali ed internazionali in qualità di Principal Investigator con collaborazione con molte dei principali gruppi collaborativi di ricerca. Da poco è stato investito del ruolo di responsabile della definizione di un Molecular Tumor Board in collaborazione con il Policlinico Umberto I di Roma. Tra le attività che lo hanno visto coinvolto si segnala, nel 2019, la definizione del Piano Operativo Aziendale “Rete assistenziale tumore del polmone”, che vede l’impegno delle più grandi strutture ospedaliere della capitale per garantire un approccio interdisciplinare e multiprofessionale per i pazienti affetti da neoplasia polmonare.